La sostenibilità ambientale è una scelta di competitività. Un workshop nel cuore del distretto conciario vicentino
Montorso Vicentino, uno dei comuni nel cuore del distretto conciario veneto dove si produce metà della pelle italiana, ospita un workshop su «La sostenibilità ambientale come scelta di competitività». L’appuntamento è per giovedì 13 settembre 2018, dalle 16 alle 20,…
Montorso Vicentino, uno dei comuni nel cuore del distretto conciario veneto dove si produce metà della pelle italiana, ospita un workshop su «La sostenibilità ambientale come scelta di competitività». L’appuntamento è per giovedì 13 settembre 2018, dalle 16 alle 20, nella sede di Villa Da Porto Barbaran (via Lugi Da Porto).
Proprio la svolta verso una produzione green che sta caratterizzando il rilancio del settore – tra i più dinamici nella ripresa post-crisi – è al centro del progetto “La filiera responsabile: promuovere e valorizzare il distretto conciario vicentino”, finanziato nell’ambito del programma progetto “Responsabilmente. Promuovere l’innovazione sociale e trasmettere l’etica. Percorsi di RSI” (DGR nr. 948 del 22 giugno 2016), che vede come capofila Cesar, ente di formazione di Confartigianato Vicenza.
Testimonianze tecniche e esperienze imprenditoriali mostreranno con esempi concreti come l’approccio sostenibile non sia soltanto una scelta eticamente corretta nell’attuale contesto di crisi ambientale, ma sia ormai una strategia obbligata per chi vuole stare sul mercato. Le scelte dei consumatori, che come le nuove normative sono sempre più attenti agli impatti delle produzioni sull’ecosistema, stanno cambiando i trend di mercato. Anche e soprattutto in un settore come quello della concia.
L’incontro sarà aperto da una presentazione delle attività del progetto “La filiera responsabile”, curata da Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza, e da Marco Amendola, responsabile di Cesar. Dopo i saluti di Matteo Macilotti, sindaco di Chiampo e consigliere delegato della Provincia di Vicenza alla tutela e valorizzazione dell’ambiente, la parola passerà a tre interventi tecnici.
Il primo è affidato all’ingegner Andrea Baldisseri, responsabile del settore ambiente della Provincia di Vicenza, e all’ingegner Alessandro Bizzotto, responsabile del servizio controllo ambientale del dipartimento di Vicenza di Arpav. Il loro intervento verterà attorno al tema “Applicazione della normativa ambientale: analisi dei dati e opportunità”.
A seguire l’ingegner Mirco Zanvettore, responsabile tecnico del Consorzio Arica, interverrà su “Lo stato attuale sul controllo delle acque, strumenti a disposizione delle imprese”.
Terzo e ultimo intervento sarà quello dell’ingegner Michele Milan, referente tecnico di Ecamricert. Parlerà di “Strategie e percorsi operativi: sostenibilità come leva competitiva, quali sono le certificazioni attualmente più richieste e dove sta andando il mercato della pelle”.
Seguiranno un dibattito con il confronto fra il pubblico e i partecipanti, e un buffet finale. L’iscrizione è gratuita, previa prenotazione. Per segnalare la propria partecipazione e chiedere informazioni si può contattare la referente di Cesar Daniela Bucci (telefono 0444 168587, email d.bucci@confartigianatovicenza.it).