Responsabilità, territorio, comunità: Miriade apre le porte della filanda ai cittadini di Thiene
Dai confini di uno schermo e di un circuito di cavi e bit, a uno spazio aperto alla comunità. Così Miriade Srl, società di consulenza informatica che si racconta come «impegnata a coltivare la cultura del cambiamento», ha reso la…
Dai confini di uno schermo e di un circuito di cavi e bit, a uno spazio aperto alla comunità. Così Miriade Srl, società di consulenza informatica che si racconta come «impegnata a coltivare la cultura del cambiamento», ha reso la sua sede centrale di Thiene (a cui si sommano le altre due presenti a Padova e a Milano), una vecchia filanda ristrutturata nel centro storico della cittadina del Vicentino, uno spazio aperto ad eventi promossi da altre realtà del territorio.
Luca Zanetello, che di questa impresa è marketing manager, ha raccontato la loro realtà il 25 ottobre 2018 nell’ambito dello Strategy Innovation Forum a Venezia, all’interno dell’evento «Gli impatti della Responsabilità sociale d’impresa e di territorio nella Provincia di Vicenza». Quella di Miriade è una delle best practice aziendali raccolte dalla Fondazione Centro Produttività Veneto nel corso del progetto “Comunità e ambiente responsabili nel territorio vicentino” finanziato dalla Regione attraverso il Fondo sociale europeo con il bando “Responsabilmente” (DGR 948/2016).
«Sopra i nostri uffici abbiamo una sala per incontri per iniziative culturali e associazioni – dice Zanetello –. Inoltre sosteniamo eventi culturali come concerti e mostre d’arte, e associazioni per l’infanzia».
Un’interpretazione del concetto di Corporate Social Responsibility ad ampio raggio rende Miriade vicina a mondi diversi come le Botteghe del Mondo che praticano il commercio equo e solidale – dalla nascita dell’azienda, parte dei profitti viene reinvestita annualmente a sostegno di queste attività – e il Centro Italiano Aiuti all’Infanzia – per loro hanno sviluppato a partire dal 2017 la app Play 4 CIAI, usata dall’ente per coltivare in modo nuovo il rapporto con la sua community e con i nuovi contatti, che possono essere acquisiti attraverso le registrazioni all’applicazione stessa.
«Ai nostri clienti non forniamo solo servizi core, ma anche appuntamenti relazionali e incontri nelle aziende per farle lavorare meglio grazie alla formazione – prosegue Zanetello –. Per il futuro abbiamo in cantiere un’indagine sulla soddisfazione dei lavoratori e l’introduzione del welfare aziendale. Il traguardo che ci poniamo è quello di diventare una società benefit».